Chi siamo


CHI SIAMO?            

Siamo gli studenti del corso Sistemi Informativi Aziendali dell’I.T.S. “A. Bianchini” di Terracina che, nello scegliere i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, hanno deciso di aderire al programma di Educazione Imprenditoriale proposto dall’Associazione JA ITALIA dal titolo Impresa in Azione.

JA ItaliaIMPRESA IN AZIONE è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore che in 16 anni ha coinvolto oltre 115 mila studenti italiani. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Questo processo, ricco di contenuti e strumenti consolidati, offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno. Per la sua praticità e vicinanza alla realtà, agevola lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani, indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri. 

I PCTO rappresentano la nuova denominazione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro, sono tra le principali iniziative su cui si sta spingendo in questi ultimi anni per facilitare la transizione dei giovani dal mondo dell’istruzione e formazione al mondo del lavoro. All’interno di una cornice formativa volta al rafforzamento delle competenze trasversali, il MIUR ha definito le linee guida che possono essere sintetizzate in 4 punti essenziali:

  • conoscenza del contesto territoriale in cui si colloca l’Istituto;
  • individuazione delle priorità espresse dall’Istituto rispetto alle competenze trasversali da promuovere;
  • caratterizzazione dei PCTO rispetto alla natura e alla tipologia degli indirizzi di studio;
  • pianificazione dei percorsi preferibilmente con modalità differenti ed integrate.

Si tratta di aspetti che devono guidare, in fase preliminare, la pianificazione dei percorsi verso la fase di progettazione, da costruire sulla base di tre dimensioni:

  • dimensione curriculare;
  • dimensione esperienziale;
  • dimensione orientativa.

Ciò vuol dire progettare PCTO in linea con l’indirizzo di studio intrapreso deve essere in grado di integrare le competenze didattiche con l’esperienza svolta (qualunque sia la modalità scelta) e consentire a studentesse e studenti di riflettere sui propri possibili sbocchi professionali

Coordinatore del progetto: Professor Danilo Mastracco.